QR-код
Аватар Dr. Renato Raimo

Dr. Renato Raimo

Farmacista, perfezionato in Fitoterapia, Fitopreparatore   Laureatosi in Farmacia nel 1988 presso la Facoltà di Chimica Farmaceutica di Pisa con tesi di Laurea in fitochimica, si perfeziona nel 1992 in Fitoterapia all’Università di Siena. Da allora ha fatto della Fitoterapia la sua ragione professionale, continuando gli studi e applicando la disciplina terapeutica nello svolgimento della sua professione quotidiana, con un recupero della tradizione galenica officinale, e la personalizzazione del consiglio sulla base del concetto di Fitoterapia Moderna. Titolare di Farmacia dal 1994. Nel 1990 frequenta i laboratori della Domenico Ulrich di Torino, una delle più importanti officine farmaceutiche italiane e consolida le basi di un nuovo percorso di studi, riscoprendo l’arte della preparazione galenica a base di Piante Officinali, optando per la valorizzazione del Fitocomplesso attraverso l’utilizzo degli Estratti Secchi Titolati e Standardizzati, che sono la base della moderna fitoterapia. Dopo anni di applicazione e studi rinnovati, decide di proporsi in un suo percorso divulgativo sulla base di una formazione scientifica ed esperienziale per professionisti e consumatori. Riconosciuto idoneo dal Ministero della Salute comincia la sua avventura divulgativa e formativa. Docente e Formatore, è oggi uno degli esperti in Fitoterapia in Italia tra i più stimati e continua la sua battaglia per ripristinare la giusta collocazione di questa disciplina, oggi mortificata a ruolo di integratore da una legge ormai volutamente assente che consente di accedere al consumo delle piante medicinali anche sugli scaffali di supermercati e luoghi non controllati da professioniti e sul web. Tutto ciò a scapito del consumatore, che è spinto ad acquistare accedendo ai fitoterapici in luoghi non idonei e senza alcun filtro professionale. Privato delle dovute conoscenze e informazioni viene abbandonato al “fai da te” che non solo impoverisce l’efficacia terapeutica della Fitoterapia ma nasconde i rischi di quelle associazioni pericolose tra diverse erbe e con i farmaci di sintesi. DOSIS SOLA FACIT, UT VENENUM NON FIT « Tutto è veleno: nulla esiste di non velenoso. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto. » Molto attivo nella sua opera divulgativa collabora da decenni con aziende, riviste del settore, inserzionista di canali divulgativi. Per dieci anni ha curato la pagina de “il consiglio del farmacista” sulla rivista “Sapere e Salute” (tiratura 700.000 mila copie) rispondendo come Esperto sul sito della Bayer “SapereSalute.it” . Docente a contratto presso la Facoltà di Farmacia di Pisa, ha collaborato con l’Università di Trieste, Relatore in convegni di Educazione Medica Continua e divulgativi, oggi sostenitore di una “medicina integrata” tra le varie discipline, purchè sostenuta da intermediazione di professionisti esperti e consapevoli. Ritiene, visto lo stato di confusione vigente, di utilizzare ogni strumento possa portare la propria voce sul tema del corretto utilizzo della Fitoterapia e della sua collocazione nell’ambito della medicina integrata, parlando a consumatore in modo semplice e chiaro, trasmettendo tutta la sua passione per questa disciplina antica quanto attuale.